L'ala in legno di un apparecchio leggero, e' costituita
genericamente da un longherone, a volte due.
I longheroni sono normalmente costruiti in scatolato di
compensato e listelli.
Il longerone serve da sostegno alle centine, costruite
di solito con listelli incollati e fazzolettati.
Nella parte anteriore della semiala, ossia quella davanti
al longherone anteriore, in genere si costruisce il "cassone
antitorsione", una struttura scatolata con compensato sottile
tra longerone e bordo d'attacco.
Nella parte posteriore invece vengono sistemate le "barre
antitorsione", listelli (o tubi di alluminio) che collegano il
longherone anteriore a quello posteriore ( o al "falso
longherone", che costituisce il bordo d'uscita).
A seconda dei disegni, lungo tutto il perimetro delle centine
vengono incollati dei listelli per rinforzare maggiormente la
struttura.
Lo svergolamento del quale si parla, viene stabilito dal
progetto e quindi e' un dettaglio della costruzione.
Un'ala costruita a regola d'arte secondo progetto, non si
imbarca e non si deforma, andate tranquilli!
Ovviamente tutto il legno (e non solo) che viene utilizzato
deve essere di qualita' aeronautica; vi e' un'interessantissimo
libro che si intitola "WOOD" della EAA (Experimental aircraft
association - USA) che parla del legno per l'impiego
aeronautico e delle tecniche da usare nella costruzione.
Ciao,
Massimo
sul o sui quali
vengono incollate le centine
Post by stefanoPost by stefanoScusa, effettivamente come dici tu sono stato un pò troppo generico,
volevo
Post by stefanosolo dire che siccome alle ali degli aerei viene data una leggera
calettatura per evitare che in caso di stallo l'aereo cada di brutto d'ala
(e parlo di mm. )
Bisogna vedere come viene realizzata l'ala.
Non credo che venga lavorata da un unico blocco, inquel caso sarebbe
comunque difficile trovare una, anzi due, tavole aventi qualità, spessore,
lunghezza e larghezza necessaria.
Soprattutto avrebbe un peso esagerato.
Credo quindi che vengano realizzate creando un telaio interno con x sezioni
a cui vengono applicate dei fogli sottili che fanno da superficie, in modo
da ottenere una struttura cava molto leggera.
Saranno quindi le sezioni interne, di piccole dimensioni e realizzate
disponendo le fibre in verticale, a garantire la stabilità del profilo.
Oddio... mi rendo conto che probabilmente sto dicendo un sacco di
stupidaggini, spero che qualcuno di meglio informato ti possa aiutare...