Discussione:
Voli turistici : sconsigliati!
(troppo vecchio per rispondere)
[Francesco]
2003-11-09 18:25:42 UTC
Permalink
Oggi era in programma con degli amici di fare un volo turistico sopra i
laghi varesotti, partendo - come ho più volte fatto - dal campo di Venegono
o di Vergiate.

Ieri ho chiamato Venegono per sapere se accettavano prenotazioni e la
risposta è stata che l'attività di volo turistico non veniva più svolta; non
sono riuscito a conoscerne il motivo... ma la persona che stava dall'altra
parte del filo mi ha risposto che "se avevo un amico pilota non avrei avuto
problemi".

Volendo saperne di più contattai anche Bresso e Vergiate, ma la risposta fu
sconvolgente:

- A Bresso mi ha risposto in modo molto scorbutico una signora oltre i
sessanta con la solita spiegazione ("non facciamo più attività - si rivolga
altrove");

- A Vergiate mi è stato risposto che in conseguenza agli attacchi
terroristici dell'11 settembre questa attività è stata sospesa; ho chiesto
chi aveva dato una simile disposizione e la risposta è stata: "...delle
persone della prefettura di Varese ci hanno _SCONSIGLIATO_ di fare attività
di volo turistico."

Ricapitoliamo: non esiste un regolamento di un ente statale preposto
(Civilavia? Enav? Enac?), non esiste una circolare dell'AECI... niente!
L'attività è stata sospesa senza alcun motivo, forse solo dietro "consiglio"
verbale di non precisate persone della prefettura....

Se gli aeroclub italiani vogliono guadagnarsi il titolo di "club privée" ci
stanno riuscendo, anzichè avvicinare le persone all'attività di volo le
tengono alla larga dietro la solita, trita e ritrita ed inflazionata
spiegazione dell'11 settembre!

Peccato che basta andare in Svizzera sul campo di Lugano- Agno per
esercitare attività di volo turistico... forse l'11 settembre li non è mai
esistito!

Francesco

XPost: it.hobby.volo; free.it.hobby.volo; it.comp.giochi.simulatori.volo;
it.hobby.volo.ultraleggero
Cruz@Milan(ITA)
2003-11-10 09:12:15 UTC
Permalink
Che tristezza.... siamo sempre più indietro...

Cruz, Milan, ITA
Blind Jack
2003-11-10 11:39:32 UTC
Permalink
Post by [Francesco]
Oggi era in programma con degli amici di fare un volo turistico sopra i
laghi varesotti, partendo - come ho più volte fatto - dal campo di Venegono
o di Vergiate.
Ieri ho chiamato Venegono per sapere se accettavano prenotazioni e la
risposta è stata che l'attività di volo turistico non veniva più svolta; non
sono riuscito a conoscerne il motivo... ma la persona che stava dall'altra
parte del filo mi ha risposto che "se avevo un amico pilota non avrei avuto
problemi".
Volendo saperne di più contattai anche Bresso e Vergiate, ma la risposta fu
- A Bresso mi ha risposto in modo molto scorbutico una signora oltre i
sessanta con la solita spiegazione ("non facciamo più attività - si rivolga
altrove");
- A Vergiate mi è stato risposto che in conseguenza agli attacchi
terroristici dell'11 settembre questa attività è stata sospesa; ho chiesto
chi aveva dato una simile disposizione e la risposta è stata: "...delle
persone della prefettura di Varese ci hanno _SCONSIGLIATO_ di fare attività
di volo turistico."
Ricapitoliamo: non esiste un regolamento di un ente statale preposto
(Civilavia? Enav? Enac?), non esiste una circolare dell'AECI... niente!
L'attività è stata sospesa senza alcun motivo, forse solo dietro "consiglio"
verbale di non precisate persone della prefettura....
Se gli aeroclub italiani vogliono guadagnarsi il titolo di "club privée" ci
stanno riuscendo, anzichè avvicinare le persone all'attività di volo le
tengono alla larga dietro la solita, trita e ritrita ed inflazionata
spiegazione dell'11 settembre!
Peccato che basta andare in Svizzera sul campo di Lugano- Agno per
esercitare attività di volo turistico... forse l'11 settembre li non è mai
esistito!
Sembra che solo in Italia ci sia una concentrazione così alta di imbecilli
in campo aeronautico. Fattene una ragione. Cmq l'11settembre per me è una
scusa, perchè se è veramente per quello allora alla idiozia delle forze
dell'ordine non c'è davvero più fondo.

BJ
Dott. Paolo Cervi
2003-11-12 00:05:00 UTC
Permalink
"[Francesco]" <fpiraneo[toglierevia]@libero.it> ha scritto nel messaggio news:GEvrb.105439$***@twister2.libero.it...

avendo partecipato a diverse riunioni del CSA (Comitato Sicurezza
Aeroportuale.... imposto dalle Prefetture subito dopo l'11 settembre...) ti
posso garantire che purtroppo le Prefetture sono TERRORIZZATE dal fatto che
qualcuno prenda un aereo da turismo e si infili in qualche palazzo :-)))
pensa che, in seguito ad un'ispezione avvenuta presso l'aeroporto (c'erano
il Prefetto, il comandante dei CC, la questura, la GDF, il funzionario ENAC
e...... un gregge di pecore che scorazzava per il campo deserto...) il
Prefetto ha imposto che le chiavi degli aa/mm fossero custodite LONTANO
dagli aa/mm stessi in una cassaforte (? abbiamo provato a dire che gli aerei
partono anche senza chiavi, ma se continuavamo ci toccava sbancare i motori
tutte le sere:-)), che tutti gli hangar fossero allarmati e collegati con la
stazione CC, e non vi dico quante altre ca@@te ci hanno imposto (non
credevano nemmeno al fatto che gli alianti NON POTEVANO DECOLLARE DA SOLI
!!!!) per l'accesso ai velivoli....

Comunque al di la dell'11 settembre il problema dei voli turistici risale
più indietro nel tempo e la loro "cacciata" dal linguaggio aeroclubbesco è
dovuta a problemi di natura fiscale (molti aec hanno avuto seri problemi con
questi voli); ti assicuro però che se ti rechi DI PERSONA presso gli Aec
troverai sicuramente un amico (?) pilota che ti farà divertire....

Paolo
Blind Jack
2003-11-12 11:07:42 UTC
Permalink
"Dott. Paolo Cervi" <***@studiocervi.it> ha scritto nel messaggio news:bortro$1htq0l$***@ID-

Come volevasi dimostrare: una massa di deficienti

BJ
[Francesco]
2003-11-12 18:20:02 UTC
Permalink
Post by Dott. Paolo Cervi
avendo partecipato a diverse riunioni del CSA (Comitato Sicurezza
Aeroportuale.... imposto dalle Prefetture subito dopo l'11 settembre...) ti
[TRIM]
Caro Paolo,

Grazie per la tua risposta chiara! Dalla tua risposta si evince quanta
ignoranza ci sia negli organi di controllo nostrani, tanto è che nulla ha
impedito che il "povero" Fasulo si infilasse nel pirellone, decollato
comodamente dalla confinante confederazione, di cui non oso neppure dire il
nome!

Certo, questo non significa "abbandoniamo tutte le strategie di
prevenzione", ma accidenti, un pizzico di buonsenso... soprattutti visti i
buchi della Malpensa (e di chissà quanti aeroporti italiani!).

Il problema fiscale non sussisterebbe se gli aeroclub avessero a listino un
servizio di "volo turistico" ed emettessero scrontrino fiscale o ricevuta
fiscale alla fine del volo, cosa che nessun aeroclub mi ha mai fatto! ;-)

Per quello che riguarda l'amico pilota, beh, vorrei delle garanzie! Il fatto
di andare in un aeroclub ed avventurarmi col pilota appena "licenziato" non
mi da fiducia, preferisco farlo con uno degli istruttori dell'aeroclub
stesso! Non trovi? Ed ecco perché della mia richiesta!

Ciao!
Francesco
Dott. Paolo Cervi
2003-11-12 23:27:01 UTC
Permalink
Post by [Francesco]
Caro Paolo,
Grazie per la tua risposta chiara! Dalla tua risposta si evince quanta
ignoranza ci sia negli organi di controllo nostrani, ...
a seguito tragica notizia di oggi ecco convocato di urgenza una nuova
riunione del CSA per venerdì, vediamo cosa si inventano....
Post by [Francesco]
Il problema fiscale non sussisterebbe se gli aeroclub avessero a listino un
servizio di "volo turistico" ed emettessero scrontrino fiscale o ricevuta
fiscale alla fine del volo, cosa che nessun aeroclub mi ha mai fatto! ;-)
è proprio quello il problema.... però considera che già i costi per gli aec
sono alti, i turistici generalmente vegono effettuati quasi "sottocosto" per
fare un po' di propaganda, se ci mettiamo anche l'iva diventa una rimessa
(ma soprattutto si complicherebbe notevolmente la gestione)...
Post by [Francesco]
Per quello che riguarda l'amico pilota, beh, vorrei delle garanzie! Il fatto
di andare in un aeroclub ed avventurarmi col pilota appena "licenziato" non
mi da fiducia, preferisco farlo con uno degli istruttori dell'aeroclub
stesso! Non trovi? Ed ecco perché della mia richiesta!
hai perfettamente ragione però non mi risulta che negli aec sia possibile
fare turistici con l'istruttore (motivi di costo, tempo disponibile, ecc.),
salvo rare eccezioni: dove volo io (volo a vela) ad es. preferiamo fare fare
i "turistici" proprio con l'istruttore (che tanto è volontario e non ci
costa niente...) perchè sicuramente è la persona più idonea a fare
"propaganda" ovvero a cercare di far iscrivere alla scuola l'ospite...

... in ogni caso ogni club ha sicuramente un proprio regolamento nel quale
si prevede che solo i piloti "esperti" possono effettuare i voli
turistici...

... un consiglio: non chiedere mai al pilota di fare cose strane (cd.
sfogate, puntate, ecc.) perchè potresti mettere lui in difficoltà e te in
pericolo, lascialo fare e se è veramente un pilota esperto ti acconterà di
sua iniziativa (consapevole delle proprie capacità) e nel rispetto delle
norme di sicurezza.....

Paolo
[Francesco]
2003-11-13 18:13:42 UTC
Permalink
Post by Dott. Paolo Cervi
... un consiglio: non chiedere mai al pilota di fare cose strane (cd.
sfogate, puntate, ecc.) perchè potresti mettere lui in difficoltà e te in
Ossia?

F.
Cervi Paolo
2003-11-13 18:50:58 UTC
Permalink
Post by [Francesco]
Post by Dott. Paolo Cervi
... un consiglio: non chiedere mai al pilota di fare cose strane (cd.
sfogate, puntate, ecc.) perchè potresti mettere lui in difficoltà e te in
Ossia?
semplice: il pilota, anche se non neo-brevettato, magari non è molto pratico
con gli assetti inusuali o con le manovre al "limite" (è dimostrato che una
buona parte degli incidenti avviene per l'uso non corretto dei velivoli) ma
magari per non scontentarti (o forse per non evidenziare i propri limiti) si
avventura in manovre scorrette con conseguenze impreviste (dal tuo semplice
malore a cose più serie).....

te lo dico perchè nella mia, piccola, esperienza di voli turistici mi son
visto chiedere di tutto dal basso passaggio sulla casa di mamma, fidanzata,
"amica", ecc. a manovre acrobatiche magari non consentite dall'aereo che
stavamo utilizzando ed in ogni caso proibite in caso di trasporto di
cortesia e spesso mi son visto dire (con altri piloti son passato più
basso...... ma io il looping con questo aereo me l'hanno già fatto....
ecc.), durante un volo turistico va bene un passaggio ad almeno 500ft e
velocità controllata, uno stallo controllato, una virata sfogata, ecc. .....
MA SEMPRE RISPETTANDO IL MEZZO SUL QUALE SIAMO SEDUTI !!!!!

paolo
Gianni
2003-11-13 21:42:28 UTC
Permalink
Post by Cervi Paolo
durante un volo turistico va bene un passaggio ad almeno 500ft e
velocità controllata, uno stallo controllato, una virata sfogata, ecc. .....
Direi che durante un volo turistico non ha alcun senso fare stalli o
virate sfogate.
E' solo un modo per spaventare il passeggero o di dare l'impressione
che aereo = luna-park, oltre che essere chiara dimostrazione di
"machismo" da parte del pilota:
il passeggero occasionale non ha alcuna competenza per valutare
correttamente quel genere di manovre quindi perche' propinargliele?

Ciao, Gianni.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Paolo
2003-11-14 03:59:22 UTC
Permalink
Post by Gianni
Direi che durante un volo turistico non ha alcun senso fare stalli o
virate sfogate.
E' solo un modo per spaventare il passeggero o di dare l'impressione
che aereo = luna-park, oltre che essere chiara dimostrazione di
il passeggero occasionale non ha alcuna competenza per valutare
correttamente quel genere di manovre quindi perche' propinargliele?
e su questo hai perfettamente ragione, ma io non mi riferivo al passeggero
occasionale, bensì a quei soggetti che con una certa regolarità frequentano
i campi di volo (da noi ci sono alcune persone, magari anche soci ordinari,
che regolamente una o due volte al mese vengono e vogliono fare un volo) e
che ti chiedono espressamente tali manovre (non sei te che gliele propini
volontariamente a loro insaputa) e spesso si sentono già piloti in pectore,
sono i casi più difficili da gestire.......ed in quesi casi non bisogna
farsi prendere la mano, io in genere ho semrpe cercato di evitarli (ma il
cliente abituale invece per molti soci-piloti è una manna !!!!) magari
consigliando di iscriversi alla scuola perchè così stavano buttando via
soldi..

concordo con te sul fatto che bisogna far capire che il volo in aereo non è
un giro al luna park, ma al tempo ritengo che stalli e sfogate, se eseguite
correttamente ed a quota di sicurezza, non sono manovre acrobatiche, nè
dimostrazioni di "machismo" e quindi perfettamente compatibili con un volo
di allenamento ed al tempo stesso divertono facendo comprendere il
meraviglioso mondo pluridimensionale del volo (se ad un amico gli propini
per più di cinque volte consecutive il classico volo 1000ft gnd sulla città
di 20min non lo vedi più......).

Concludo: ricordiamoci che compito istituzionale degli aec è propagandare
cultura aeronautica, quindi anche i turistici devono avere tale fine e per
questo io ho semrpe fatto un piccolo briefing prevolo, durante il volo ho
illustrato sempre tutto ciò che facevo, cercavo di eviatre voli standard, ma
alternavo mare e montagna (ho la fortuna di abitare in una città a 10min di
volo dal mare e da montagne oltre 2000m...) insomma ho sempre cercato di non
"stancare" i miei passeggeri, non siamo piloti di aerotaxi...... per me è
più machismo vedere alcuni piloti che per un volo di 20min. usano giacca in
pelle, guanti da formula1, cuffie, raiban magari usano la fonia inglese
(così il pax capisce ancora meno cosa sta succedendo...) salgono sul dcpiper
dicendo buongiorno ai pax e scendono dicendo arrivederci ..... nel mezzo il
vuoto.....

ciao, Paolo
Gianni
2003-11-14 09:35:19 UTC
Permalink
Indubbiamente quello che dici e' vero, sono d'accordo sul compito
istituzionale degli AeroClub e penso che questi voli dovrebbero servire
per convincere le persone ad iscriversi ad un corso piu' che, come dici,
a spendere soldi inutilmente.

Credo infatti che il passeggero "abituale" alla fine potrebbe
stancarsi anche degli stalli e sfogate e quindi chiedere ogni volta
qualcosa in piu'... il pilota "macho" ovviamente si sentira' sempre
all'altezza della situazione con gli ovvi rischi conseguenti.

Il pilotino presuntuosetto con i rayban tutto sommato e' meno pericoloso
perche' al piu' si divertira' ad impressionare i passeggeri smanettando
con i Vor e l'Adf (stile volo IFR che oggi va molto di moda fra
i giovani piloti) piu' che con manovre esasperate.

Lungi da me la volonta' di fare polemica, credo che sia veramente
difficile mantenere un'atteggiamento equilibrato in determinate
circostanze e il compito di un AeroClub dovrebbe essere anche quello
di diffondere la cultura della sicurezza fra i piloti.

Secondo me manovre con assetti inusuali, stalli, viti ecc. (insegnate
da istruttori qualificati) DEVONO far parte del bagaglio culturale di
ogni pilota allo scopo di aumentare la conoscenza del mezzo e quindi
la sicurezza, ma non dovrebbero essere utilizzate per scopi puramente
"dimostrativi" con passeggeri a bordo.

Questa ovviamente e' solo la mia opinione.

Ciao, Gianni.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...